Visite guidate Cripta del Crocefisso. 24-25 marzo 2018

Pubblicato il 16 marzo 2018 • Turismo

L’Amministrazione comunale, insieme alla Parrocchia “Natività B.M.V.”, organizza per il 24 e 25 marzo, in concomitanza con le Giornate di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano), delle visite guidate alla Cripta del Crocefisso in contrada Manfio – Ruffano (Le).

La cripta del Crocefisso è una grotta naturale, antropizzata sin da epoca preistorica e adibita a luogo di culto cristiano in epoca bizantina. È ubicata a 163 m di altitudine in località Manfio, nelle campagne di Ruffano. La facciata, a conci tufacei, tampona l’imbocco della cavità. Sulla porta d’ingresso in una lunetta poco profonda è stato realizzato nel 1944 il dipinto murale di Cristo Re. In alto spicca il campanile a un'unica vela. Superato l’ingresso, tre gradini introducono all’ampia grotta, alta circa 4 m e larga 5 m., caratterizzata da pareti rocciose erose più volte scialbate nei secoli. A sinistra troviamo una scala in muratura che conduce agli ambienti sovrastanti il cenobio (in parte diruto), sul cui pilastro è dipinto l’affresco della Trinità datato 1615. Procedendo sulla parete di destra s’incontra un gradone-sedile in pietra e diversi affreschi realizzati nel 1616, tra questi ricordiamo il San Vito, il Sant’Antonio Abate e Adamo ed Eva. Successivamente in un registro inferiore, scavato a mo’ di nicchia nella parete, troviamo un Santo (forse domenicano) adorante l’Eucaristia; poi l’incontro di San Francesco e San Domenico; San Giovanni Battista e infine una serie di scene della vita dell’eremita Sant’Onofrio.Al centro della cripta compare un altare in muratura realizzato probabilmente negli inizi del ‘600. Dietro l’altare, a circa 20 m dall’ingresso la cripta si biforca: la galleria di sinistra, caratterizzata da pareti corrose lasciate a vista, prosegue per altri 30 m e non presenta tracce di dipinti; quella di destra di circa 8 metri, sul cui fondo, scavato a forma di nicchia, è stato affrescato il Crocefisso, risalente probabilmente al XIII secolo, il cui costato si presenta a rilievo.

Orari: 09:30 -12:00 / 15:30 – 17:30

Per prenotazioni si prega di contattare il numero: 380-3922102

locandina
Allegato formato jpg
Scarica