Salta al contenuto principale

Rendiconto relativo al contributo del 5 per Mille dell’Irpef destinato ai Comuni nell’esercizio 2023

Anno di imposta 2020, anno finanziario 2021.

Data :

17 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Rendiconto relativo al contributo del 5 per Mille dell’Irpef destinato ai Comuni nell’esercizio 2023 – anno di imposta 2020, anno finanziario 2021.
Relazione illustrativa del Responsabile del Settore Servizi Sociali.

Importo destinato, anno 2023: € 2.201,66
Descrizione dell’intervento: Organizzazione delle iniziative in favore delle persone anziane
Risultati ottenuti: Promozione dell’invecchiamento attivo e del benessere psicofisico delle persone anziane


Nel comune di Ruffano le risorse economiche costituite dalle entrate del 5 per mille, pari ad euro 2.201,66 sono state utilizzate per l’organizzazione delle iniziative in favore delle persone anziane.
Negli ultimi decenni l’aumento dell’aspettativa di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione hanno portato alla necessità di programmare degli interventi in favore delle persone anziane, al fine di promuovere un invecchiamento attivo, ovvero una fase della vita caratterizzata da partecipazione, autonomia e benessere psicofisico.
L’invecchiamento attivo si fonda sull’idea che ogni persona, anche in età avanzata, possa continuare a contribuire alla società, mantenendo un ruolo attivo nelle comunità di appartenenza. Realizzare iniziative mirate in favore degli anziani significa, dunque, creare opportunità di inclusione, apprendimento e socializzazione che favoriscano una buona qualità della vita.
Inoltre, promuovere l’invecchiamento attivo ha importanti ricadute sociali ed economiche: riduce la domanda di assistenza sanitaria, rafforza i legami intergenerazionali e valorizza l’esperienza e la memoria storica degli anziani come risorsa per la collettività.
Nell’ottica di tale scelta strategica, l’Amministrazione Comunale ha utilizzato i fondi derivanti dal 5 per mille per realizzare due cicli di cure termali destinati a persone anziane.
Nel primo progetto è stato assicurato il servizio di trasporto gratuito di n.  41 persone presso gli stabilimenti termali di Abano Terme, nel periodo 10.09.2023 – 23.09.2023.
Nel secondo progetto è stato assicurato il servizio di trasporto gratuito presso gli stabilimenti termali di Santa Cesarea Terme in cui n. 22 persone anziane hanno potuto fruire gratuitamente di un ciclo di cure termali specifiche (inalazione e fangoterapia), nel periodo 25.09.2023 – 07.10.2023.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita degli anziani, attraverso la prevenzione di disturbi osteoarticolari e respiratori, il sostegno al benessere psicofisico e la promozione della socializzazione.
Tutte le spese sono state liquidate dietro presentazione di fatture conservate agli atti di questo Ente.
L’utilizzo dei fondi del 5 per mille ha contribuito alla  realizzazione di una iniziativa di valore sociale e sanitario, contribuendo concretamente alla promozione dell’invecchiamento attivo e del benessere psicofisico delle persone anziane.


IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI
Dott.ssa Maria Alida Miccoli

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 15:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot