Salvaguardia e recupero di manufatti in pietra (muretti a secco e jazzi) e habitat naturali e seminaturali (siepi, cisterne) - Pubblicato il Bando Regionale
Sottomisura 4.4 PSR Regione Puglia 2014-2020 – Salvaguardia e recupero di manufatti in pietra (muretti a secco e jazzi) e habitat naturali e seminaturali (siepi, cisterne)
La sottomisura finanzia la realizzazione di interventi di tutela della specie e degli habitat di interesse comunitario, per la conservazione della biodiversità, tutela, diffusione di sistemi agroforestali, per la mitigazione del rischio idrogeologico e il miglioramento della gestione dei suoli. Si concretizza in interventi di tipo A e B:
A) Salvaguardia e recupero conservativo dei manufatti in pietra a secco (quali muretti, jazzi, ecc.);
B) Esclusivamente nelle aree Rete Natura 2000 e nei siti ad alto valore naturalistico: investimentimateriali per il recupero e ripristino di habitat naturali e seminaturali come gli elementi strutturali reticolari (siepi e fasce tampone se non oggetto di obbligo di condizionalità), e puntiformi (piccole zone umide permanenti e temporanee con acque lentiche, stagni, fontanili, sorgenti e risorgive); investimenti materiali per il recupero di strutture in pietra a secco (escluso muretti a secco), con specifica funzione di habitat di specie di interesse comunitario (quali cisterne ed altre forme di accumulo di acqua), realizzazione di opportune recinzioni per la delimitazione delle aree a rischio di conflitto tra zootecnia estensiva e predatori.
TIPOLOGIA DI AIUTO
L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale pari al 100% delle spese ammesse.
BENEFICIARI
Gli imprenditori agricoli, soggetti pubblici o privati proprietari delle superfici agricole e forestali interessate agli interventi o che abbiano titolo di possesso.
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Per interventi di tipo A)
Le azioni si applicano su tutto il territorio regionale con priorità ai territori ricadenti in “Area Natura 2000” e in siti ad alto valore naturalistico
Devono avere una volumetria massima di intervento per soggetto beneficiario non superiore a 1.500 mc
Non sono ammessi a finanziamento interventi di ripristino e manutenzione di elementi che hanno carattere produttivo e che costituiscono pertinenza di fabbricati ad uso abitativo o commerciale, nonché i soggetti e i manufatti a secco che hanno già beneficiato di aiuti, ai sensi della misura 216 azione 1 del PSR 2007-2013, per interventi con una volumetria superiore a 1.500 mc
Per interventi di tipo B)
Le azioni si applicano solamente in area Natura 2000 e in siti ad alto valore naturalistico
L’importo dell’aiuto è compreso tra €5.000 e € 100.000.
Per entrambe le tipologie, gli interventi di recupero dovranno essere realizzati seguendo le “Linee guida per la tutela, il restauro e gli interventi sulle strutture in pietra a secco della Puglia” del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Regione Puglia.
IMPREGNI DEL BENEFICIARIO
Rispetto dei Piani dei Gestione e dei regolamenti nelle Aree Naturali Protette ove approvati
Obbligo di destinazione d’uso degli investimenti per un periodo di 5 anni dal momento dell’erogazione del saldo
Ogni altro impegno previsto nella scheda di misura e nei bandi attuativi
SPESE AMMISSIBILI
Ripristino e recupero dei manufatti rurali in pietra a secco, quali muretti e jazzi, senza supporto di malta, cemento e di reti protettive
Ripristino e recupero di elementi accessori quali cisterna con relativo sistema di convogliamento delle acque
Ripristino e recupero di sorgenti e piccole zone umide permanenti e temporanee
Ripristino e recupero di habitat naturali e semi-naturali (carnai, siepi, fasce tampone)
Realizzazione e ripristino di recinzione per la riduzione dei conflitti fra zootecnia estensiva e predatori